Ai fini della presente Raccomandazione:
a) il termine «legislazione» comprende le leggi e le regolamentazioni, come pure le disposizioni statutarie in materia di sicurezza sociale;
b) il termine «stabilito» significa determinato dalla o in virtù della legge nazionale;
c) il termine «residenza» indica la residenza abituale sul territorio di un Membro, ed il termine «residente» indica una persona che risiede abitualmente sul territorio di un Membro;
d) l’espressione «a carico» indica il presunto stato di dipendenza nei casi stabiliti;
e) il termine «sposa» indica una sposa a carico del marito;
f) il termine «figlio» indica:
i) un figlio di età inferiore all’età in cui termina la scuola dell’obbligo o un figlio minore di quindici anni, età più alta da prendere in considerazione;
ii) un figlio di età inferiore ad una età stabilita superiore all’età di cui al precedente sotto- comma, e che sia apprendista o studente, o soffra di una malattia cronica o di una infermità che lo renda inadatto ad esercitare una attività professionale;
g) il termine «periodo di riferimento» significa un periodo di versamento dei contributi o un periodo di impiego o un periodo di residenza o qualsiasi combinazione tra questi periodi, secondo quanto stabilito;
h) il termine «malattia» significa ogni stato morboso, indipendentemente dalla causa;
i) l’espressione «cure mediche» comprende i servizi connessi.
2. I Membri dovrebbero estendere l’applicazione della propria legislazione relativa alle cure mediche di cui all’articolo 8 della Convenzione sulle cure mediche e le indennità di malattia del 1969, se necessario in fasi successive, e in condizioni adeguate:
a) alle persone che eseguono lavori occasionali;
b) ai membri della famiglia del datore di lavoro che vivono insieme a lui, qualora lavorino per quest’ultimo;
1 Traduzione italiana non ufficiale a cura dell’Ufficio ILO di Roma.
1
c) ad ogni persona economicamente attiva;
d) alle spose e ai figli delle persone di cui ai commi a) a c) del presente paragrafo;
e) a tutti i residenti.
3. (...) Qualora un beneficiario smetta di appartenere ad uno dei gruppi di persone protette, le cure mediche di cui all’articolo 8 della Convenzione sulle cure mediche e le indennità di malattia del 1969, in caso di malattia che sia iniziata allorché l’interessato apparteneva tuttora a questo gruppo, dovrebbero essere assicurate per tutta la durata dell’evenienza.
6. (...) I Membri dovrebbero estendere l’applicazione della propria legislazione relativa alle indennità di malattia di cui all’articolo 18 della Convenzione sulle cure mediche e le indennità di malattia del 1969, in fasi successive, se necessario, ed in condizioni adeguate:
a) alle persone che eseguono lavori occasionali;
b) ai membri della famiglia del datore di lavoro che vivono insieme a lui, qualora lavorino per quest’ultimo;
c) ad ogni persona economicamente attiva.
2
12.
Language:English
Score: 1300070.2
-
https://www.ilo.org/wcmsp5/gro...tiveinstrument/wcms_235946.pdf
Data Source: un
Ai fini della presente Raccomandazione:
a) il termine «legislazione» comprende le leggi e le regolamentazioni, come pure le disposizioni statutarie in materia di sicurezza sociale;
b) il termine «stabilito» significa determinato dalla o in virtù della legge nazionale;
c) il termine «residenza» indica la residenza abituale sul territorio di un Membro, ed il termine «residente» indica una persona che risiede abitualmente sul territorio di un Membro;
d) l’espressione «a carico» indica il presunto stato di dipendenza nei casi stabiliti;
e) il termine «sposa» indica una sposa a carico del marito;
f) il termine «figlio» indica:
i) un figlio di età inferiore all’età in cui termina la scuola dell’obbligo o un figlio minore di quindici anni, età più alta da prendere in considerazione;
ii) un figlio di età inferiore ad una età stabilita superiore all’età di cui al precedente sotto- comma, e che sia apprendista o studente, o soffra di una malattia cronica o di una infermità che lo renda inadatto ad esercitare una attività professionale;
g) il termine «periodo di riferimento» significa un periodo di versamento dei contributi o un periodo di impiego o un periodo di residenza o qualsiasi combinazione tra questi periodi, secondo quanto stabilito;
h) il termine «malattia» significa ogni stato morboso, indipendentemente dalla causa;
i) l’espressione «cure mediche» comprende i servizi connessi.
2. I Membri dovrebbero estendere l’applicazione della propria legislazione relativa alle cure mediche di cui all’articolo 8 della Convenzione sulle cure mediche e le indennità di malattia del 1969, se necessario in fasi successive, e in condizioni adeguate:
a) alle persone che eseguono lavori occasionali;
b) ai membri della famiglia del datore di lavoro che vivono insieme a lui, qualora lavorino per quest’ultimo;
1 Traduzione italiana non ufficiale a cura dell’Ufficio ILO di Roma.
1
c) ad ogni persona economicamente attiva;
d) alle spose e ai figli delle persone di cui ai commi a) a c) del presente paragrafo;
e) a tutti i residenti.
3. (...) Qualora un beneficiario smetta di appartenere ad uno dei gruppi di persone protette, le cure mediche di cui all’articolo 8 della Convenzione sulle cure mediche e le indennità di malattia del 1969, in caso di malattia che sia iniziata allorché l’interessato apparteneva tuttora a questo gruppo, dovrebbero essere assicurate per tutta la durata dell’evenienza.
6. (...) I Membri dovrebbero estendere l’applicazione della propria legislazione relativa alle indennità di malattia di cui all’articolo 18 della Convenzione sulle cure mediche e le indennità di malattia del 1969, in fasi successive, se necessario, ed in condizioni adeguate:
a) alle persone che eseguono lavori occasionali;
b) ai membri della famiglia del datore di lavoro che vivono insieme a lui, qualora lavorino per quest’ultimo;
c) ad ogni persona economicamente attiva.
2
12.
Language:English
Score: 1300070.2
-
www.ilo.org/wcmsp5/grou...tiveinstrument/wcms_235946.pdf
Data Source: un
Corso del Centro di Formazione dell’ILO di Torino: Protezione sociale: affrontare le ingiustizie nell’accesso alle cure sanitarie
Salta al contenuto principale
International Labour Organization
Promuovere la giustizia sociale e il lavoro dignitoso
La OIL è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite
Cercare sul ilo.org
Cercare sul ilo.org
OIL-Roma
Origine e mandato
L’OIL e l’Italia
Convenzioni ratificate
L’OIL e San Marino
Convenzioni ratificate
Aree tematiche
Norme internazionali del lavoro e documenti in italiano
Link utili
Contatti
OIL-Roma
Protezione sociale: affrontare le ingiustizie nell’accesso alle cure sanitarie ...
Corso del Centro di Formazione dell’ILO di Torino
Protezione sociale: affrontare le ingiustizie nell’accesso alle cure sanitarie
Tipo: Corso
Quando: 3 - 14 marzo 2014
Dove: Centro di Formazione dell’ILO, Torino
Scarica:
Protezione sociale: affrontare le ingiustizie nell’accesso alle cure sanitarie pdf - 0.3 MB
La protezione sociale è uno strumento fondamentale per ridurre povertà e disuguaglianze. (...) Al contrario, la mancanza di accesso alle cure mediche primarie ha gravi ripercussioni in termini sociali ed economici, che spesso spinge le persone verso la povertà e fuori dalla forza lavoro.
Language:English
Score: 1266858.8
-
www.ilo.org/rome/eventi...WCMS_237107/lang--it/index.htm
Data Source: un
Corso del Centro di Formazione dell’ILO di Torino: Protezione sociale: affrontare le ingiustizie nell’accesso alle cure sanitarie
Salta al contenuto principale
International Labour Organization
Promuovere la giustizia sociale e il lavoro dignitoso
La OIL è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite
Cercare sul ilo.org
Cercare sul ilo.org
OIL-Roma
Origine e mandato
L’OIL e l’Italia
Convenzioni ratificate
L’OIL e San Marino
Convenzioni ratificate
Aree tematiche
Norme internazionali del lavoro e documenti in italiano
Link utili
Contatti
OIL-Roma
Protezione sociale: affrontare le ingiustizie nell’accesso alle cure sanitarie ...
Corso del Centro di Formazione dell’ILO di Torino
Protezione sociale: affrontare le ingiustizie nell’accesso alle cure sanitarie
Tipo: Corso
Quando: 3 - 14 marzo 2014
Dove: Centro di Formazione dell’ILO, Torino
Scarica:
Protezione sociale: affrontare le ingiustizie nell’accesso alle cure sanitarie pdf - 0.3 MB
La protezione sociale è uno strumento fondamentale per ridurre povertà e disuguaglianze. (...) Al contrario, la mancanza di accesso alle cure mediche primarie ha gravi ripercussioni in termini sociali ed economici, che spesso spinge le persone verso la povertà e fuori dalla forza lavoro.
Language:English
Score: 1266858.8
-
https://www.ilo.org/rome/event...WCMS_237107/lang--it/index.htm
Data Source: un
Le persone incaricate di fornire cure mediche a bordo e che non sono medici, devono aver seguito con successo dei corsi abilitati dall’autorità competente, di formazione teorica e pratica in materia di cure mediche. (...) Oltre alla persona o alle persone incaricate delle cure mediche a bordo, uno o più dei membri
4
dell’equipaggio designati devono ricevere una formazione di base in cure mediche, che consenta loro di prendere immediatamente provvedimenti efficaci in caso d’infortuni o di malattie suscettibili di verificarsi a bordo.
(...) L’autorità competente deve adottare un modello di rapporto medico per i marittimi, ad uso
dei medici di bordo, del capitano o delle persone incaricate delle cure mediche a bordo, nonché degli ospedali o dei medici di terraferma.
2.
Language:English
Score: 1261968.8
-
https://www.ilo.org/wcmsp5/gro...tiveinstrument/wcms_153121.pdf
Data Source: un
Le persone incaricate di fornire cure mediche a bordo e che non sono medici, devono aver seguito con successo dei corsi abilitati dall’autorità competente, di formazione teorica e pratica in materia di cure mediche. (...) Oltre alla persona o alle persone incaricate delle cure mediche a bordo, uno o più dei membri
4
dell’equipaggio designati devono ricevere una formazione di base in cure mediche, che consenta loro di prendere immediatamente provvedimenti efficaci in caso d’infortuni o di malattie suscettibili di verificarsi a bordo.
(...) L’autorità competente deve adottare un modello di rapporto medico per i marittimi, ad uso
dei medici di bordo, del capitano o delle persone incaricate delle cure mediche a bordo, nonché degli ospedali o dei medici di terraferma.
2.
Language:English
Score: 1261968.8
-
www.ilo.org/wcmsp5/grou...tiveinstrument/wcms_153121.pdf
Data Source: un
Ogni Membro che ha fatto una dichiarazione in applicazione del paragrafo 1 del presente articolo, secondo l’oggetto della sua dichiarazione e qualora le circostanze lo permettano, dovrà:
a) aumentare il numero delle persone protette;
b) estendere le cure mediche disponibili;
c) estendere la durata di attribuzione delle indennità di malattia.
(...) CURE MEDICHE
Articolo 8
Ogni Membro deve garantire alle persone protette conformemente alle condizioni stabilite le cure mediche di carattere curativo e preventivo, per quanto riguarda l’evenienza di cui al comma a) dell’articolo 7.
(...) Articolo 14
Qualora sia in vigore una dichiarazione fatta in applicazione dell’articolo 2, le cure mediche di cui all’articolo 8 devono almeno comprendere:
a) le cure di medici generalisti, ivi compreso, per quanto possibile, le visite a domicilio;
b) le cure specialistiche dispensate in ospedale a persone ricoverate o non ricoverate, e, per quanto possibile, le cure specialistiche che possono essere dispensate fuori dall’ospedale.
c) la fornitura di prodotti farmacologici necessari, su ricetta rilasciata da un medico o da un altro operatore qualificato;
d) il ricovero, qualora necessario;
Articolo 15
Qualora la legislazione di un Membro faccia dipendere il diritto alle cure mediche di cui all’articolo 8 dal compimento, da parte della persona protetta o del suo capofamiglia, di un periodo di riferimento, le condizioni del periodo di riferimento devono essere tali che le persone che appartengono normalmente ai gruppi di persone protette non siano private del beneficio di queste prestazioni.
Language:English
Score: 1235337.9
-
https://www.ilo.org/wcmsp5/gro...tiveinstrument/wcms_234707.pdf
Data Source: un
Ogni Membro che ha fatto una dichiarazione in applicazione del paragrafo 1 del presente articolo, secondo l’oggetto della sua dichiarazione e qualora le circostanze lo permettano, dovrà:
a) aumentare il numero delle persone protette;
b) estendere le cure mediche disponibili;
c) estendere la durata di attribuzione delle indennità di malattia.
(...) CURE MEDICHE
Articolo 8
Ogni Membro deve garantire alle persone protette conformemente alle condizioni stabilite le cure mediche di carattere curativo e preventivo, per quanto riguarda l’evenienza di cui al comma a) dell’articolo 7.
(...) Articolo 14
Qualora sia in vigore una dichiarazione fatta in applicazione dell’articolo 2, le cure mediche di cui all’articolo 8 devono almeno comprendere:
a) le cure di medici generalisti, ivi compreso, per quanto possibile, le visite a domicilio;
b) le cure specialistiche dispensate in ospedale a persone ricoverate o non ricoverate, e, per quanto possibile, le cure specialistiche che possono essere dispensate fuori dall’ospedale.
c) la fornitura di prodotti farmacologici necessari, su ricetta rilasciata da un medico o da un altro operatore qualificato;
d) il ricovero, qualora necessario;
Articolo 15
Qualora la legislazione di un Membro faccia dipendere il diritto alle cure mediche di cui all’articolo 8 dal compimento, da parte della persona protetta o del suo capofamiglia, di un periodo di riferimento, le condizioni del periodo di riferimento devono essere tali che le persone che appartengono normalmente ai gruppi di persone protette non siano private del beneficio di queste prestazioni.
Language:English
Score: 1235337.9
-
www.ilo.org/wcmsp5/grou...tiveinstrument/wcms_234707.pdf
Data Source: un
Giornata internazionale delle persone anziane: «Estendere la copertura delle pensioni e assicurare l’accesso alle cure sanitarie per le persone anziane è una priorità»
Salta al contenuto principale
International Labour Organization
Promuovere la giustizia sociale e il lavoro dignitoso
La OIL è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite
English
Cercare sul ilo.org
Cercare sul ilo.org
OIL-Roma
Origine e mandato
L’OIL e l’Italia
Convenzioni ratificate
L’OIL e San Marino
Convenzioni ratificate
Aree tematiche
Norme internazionali del lavoro e documenti in italiano
Link utili
Contatti
OIL-Roma
«Estendere la copertura delle pensioni e assicurare l’accesso alle cure ...
Giornata internazionale delle persone anziane
«Estendere la copertura delle pensioni e assicurare l’accesso alle cure sanitarie per le persone anziane è una priorità»
In occasione della Giornata mondiale delle persone anziane, il Direttore Generale dell’ILO, Guy Ryder, sottolinea l’urgenza di affrontare le questioni demografiche attraverso politiche integrate di promozione dell’occupazione e della protezione sociale.
(...) L’estensione della copertura pensionistica e l’accesso alle cure sanitarie per le persone anziane sono una priorità per tutti.
Language:English
Score: 1229719.9
-
https://www.ilo.org/rome/risor...WCMS_310490/lang--it/index.htm
Data Source: un
Giornata internazionale delle persone anziane: «Estendere la copertura delle pensioni e assicurare l’accesso alle cure sanitarie per le persone anziane è una priorità»
Salta al contenuto principale
International Labour Organization
Promuovere la giustizia sociale e il lavoro dignitoso
La OIL è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite
English
Cercare sul ilo.org
Cercare sul ilo.org
OIL-Roma
Origine e mandato
L’OIL e l’Italia
Convenzioni ratificate
L’OIL e San Marino
Convenzioni ratificate
Aree tematiche
Norme internazionali del lavoro e documenti in italiano
Link utili
Contatti
OIL-Roma
«Estendere la copertura delle pensioni e assicurare l’accesso alle cure ...
Giornata internazionale delle persone anziane
«Estendere la copertura delle pensioni e assicurare l’accesso alle cure sanitarie per le persone anziane è una priorità»
In occasione della Giornata mondiale delle persone anziane, il Direttore Generale dell’ILO, Guy Ryder, sottolinea l’urgenza di affrontare le questioni demografiche attraverso politiche integrate di promozione dell’occupazione e della protezione sociale.
(...) L’estensione della copertura pensionistica e l’accesso alle cure sanitarie per le persone anziane sono una priorità per tutti.
Language:English
Score: 1229719.9
-
www.ilo.org/rome/risors...WCMS_310490/lang--it/index.htm
Data Source: un